Cerchio delle Donne
Regalati un momento per te stessa, per raccontarti, condividere, ascoltare e crescere insieme.
♥ Il Cerchio delle Donne è uno spazio protetto, aperto e stimolante dove condividere preoccupazioni, gioie, progetti personali e tutto ciò che è importante per te! ♥
Il Cerchio
Il Cerchio delle Donne è un percorso di gruppo rivolto a donne di tutte le età che cercano uno spazio e un momento speciale per se stesse.
Troverai nel Cerchio uno spazio protetto, aperto e stimolante dove condividere preoccupazioni, gioie, progetti personali e tutto ciò che è importante per te.
Un elemento chiave del percorso è la CONDIVISIONE e l’ASCOLTO. Donne diverse, esperienze simili che invitano a non sentirti sola, racconti unici che rivelano la complessità dell’esperienza delle donne nel mondo contemporaneo, e un momento per te stessa, per vivere meglio nella tua pelle e portare cura e amore più consapevoli nei tuoi cerchi personali e nella tua vita di ogni giorno.
Ogni incontro del Cerchio prevede:
-
Un momento di condivisione libera e
-
Un’attività guidate da me su tematiche rilevanti per le participanti.
Quest’anno ho l’intenzione di dedicare parte del nostro tempo ad alcuni temi/strumenti molto importanti per il benessere quotidiano:
- Il mindfulness (vivere con presenza),
- La cura di sé (saper ascoltarsi e prendere cura dei propri bisogni senza sensi di colpa),
- La self-compassion (imparare ad essere la tua migliore amica accettandoti per come sei),
- La violenza di genere (consapevolezza dei segnali di violenza e come affronttare la violenza),
- La gestione delle emozioni (come vivere le emozioni difficili senza rifiutarle e senza farsi sopraffare).
Altri temi emergeranno attraverso i racconti e le condivisioni delle partecipanti.
Il Cerchio è rivolto a donne senza grosse problematiche psicologiche e che hanno la voglia di mettersi in gioco, di conoscersi e di crescere.
È bello condividere le propri gioie, preoccupazioni, idee e ascoltare quelle delle altre. È un appuntamento caro per me. ~ M. L.
Come funziona e quanto costa?
Il percorso comincia a Novembre 2022 e si conclude a Luglio 2023 e prevede un totale di 10 incontri -uno al mese- di 2 ore.
Per accomodare bisogni diversi gli incontri si svolgono in modalità mista, ovvero, alcune partecipanti sono online e altre in presenza. In fondo alla pagina trovi la FAQ relativa a questo punto.
Il percorso completo di 10 incontri di 2 ore costa 200€ (20€ al mese).
Iscrizioni aperte fino al 30 Novembre.

La melagrana
Il Cerchio è un rituale mensile che ricorda i rituali delle nostre antenate, per darci forza e ricordarci che non siamo sole.
Il simbolo del Cerchio è la melagrana, frutto simbolo della prosperità, dell’abbondanza e della fertilità. E, a mio avviso, simbolo della sorellanza e dell’unione, che vedo nei semi uniti dentro un unico abbraccio e per quel motivo più forti!
Leggi pure i post che ho scritto sul Cerchio:
L’impatto positivo del Cerchio delle Donne
Nell’anno 2021-2022 al Cerchio hanno partecipato 4 donne e l’esperienza è stata molto bella e costruttiva.
Ad esempio alle partecipanti è piaciuto moltissimo l’esperienza di ascolto delle altre e avere uno spazio loro dove tornare ogni mese per raccontarsi e condividere. Questa condivisione ha portato a nuovi spunti e cambiamenti, nonché ha dato loro la sensazione di non essere le uniche a vivere esperienze difficili facendole sentire meno sole e in connessione con le altre.
Condivisione, ascolto, reciprocità e benessere sono le parole chiave emerse nella loro valutazione:
La possibilità di guardare a me stessa con più affetto e cura. Imparare ad ascoltare di più e trovare interessante farlo ~ I. S.
Ho imparato il rispetto nelle altre donne. Mi sento più sicura di me stessa mi fa anche piacere ascoltare le altre. ~ M. R.
La facilitatrice
Ciao, sono Ana e da più di dodici anni mi dedico al tema dell’empowerment delle donne e alle tematiche di genere. Credo fermamente nell’importanza delle relazioni al femminile per la guarigione e l’empowerment delle donne. Per questo motivo penso che un un gruppo di appartenenza costituito da sole donne abbia un valore fondamentale a livello politico (di lotta alle disuguaglianze e di costruzione di comunità) ed emotivo (accettazione e mutuo sostegno).
Da parte mia puoi aspettarti cura, apertura, accoglienza, sensibilità, discrezione, gentilezza e una guida consapevole ed empatica.
Se vuoi conoscermi meglio puoi guardare il mio profilo Linkedin o la pagina dedicata nel mio sito.

Ana è una professionista a 360 gradi dotata di un’empatia sorprendente che ti fa sentire a tuo agio all’istante ma senza risultare invasiva. ~ L. R.
Dubbi?
Se hai ancora domande sul percorso del Cerchio delle Donne prova a dare un’occhiata alle F.A.Q. in basso.
Per capire se il percorso è adatto a te, o se non trovi la domanda che hai in testa, contattami direttamente alla mia e-mail:
F.A.Q.
La scalette non l’ho fatta perché dall’esperienza dello scorso anno ho capito che, sopratutto essendo in poche, si può organizzare mese per mese d’accordo con gli impegni di tutte. In fatti, in questo modo evitiamo il più possibile che si perdano incontri.
In ogni caso il primo incontro è previsto il 6 ottobre, un giovedì, tra le 19:00 e le 21:00.
Nel caso in cui all’ultimo minuto qualcuna abbia un imprevisto che le impedisce di partecipare perde l’incontro e non è previsto il rimborso. Ma con il sistema della co-decisione l’anno scorso è capitato soltanto due volte.
Gli incontri si svolgono in modalità mista, ovvero, alcune partecipanti sono in presenza e altre online (normalmente usiamo Google Meet). Questo sistema l’abbiamo già esperimentato lo scorso anno e ha funzionato bene.
In più, visto che mi aspetto iscrizioni da Palermo e da Cammarata, i due posti dove vivo e lavoro durante l’anno, sto pensando di organizzare gli incontri in presenza in entrambi i luoghi a turni alterni. Spero così di dare l’opportunità di partecipare al Cerchio in presenza a tutte quelle che lo possono fare.
Ognuna per prima decide cosa vuole condividere e quando. La condivisione in un gruppo, in questo caso il Cerchio, è un crescendo. Ogni partecipante ha un suo ritmo e man mano che il gruppo entra in confidenza tutte si sentono più aperte e disponibili. Questo fa parte del valore del gruppo e aiuta a crescere.
Non mi aspetto che le partecipanti al Cerchio arrivino a condividere tutto subito, in fatti parte del mio lavoro è facilitare e agevolare questo processo.
In linee generali ci sono due momenti del Cerchio: il primo è la condivisione libera iniziale rispetto alla propria vita nel momento presente e il secondo è un’attività proposta da me rivolta a riflettere e a condividere su un tema specifico rilevante per il gruppo.
Per questo motivo, perché non so ancora chi avrò davanti, non so di preciso cosa proporrò. So tuttavia che, in modo generale, quest’anno vorrei trattare il mindfulness (vivere con presenza), la cura di sé (saper ascoltarsi e prendere cura dei propri bisogni senza sensi di colpa) e la self-compassion (imparare ad essere la tua migliore amica). Per il resto, vediamo chi c’é e cosa emerge! Come ti sembra?
L’anno scorso abbiamo fatto diverse attività, sempre considerando il contesto misto online/offline.
Alcuni esempi di attività svolte lo scorso anno:
-
Attività per conoscersi meglio usando le Carte 360° ©,
-
Lettura di una storia piena di simbolismo seguita da riflessione condivisa,
-
Utilizzare le domande generative per approfondire la conoscenza all’interno del gruppo,
-
Introduzione fatta da me su un tema che considero rilevante (ad esempio self-compassion) e discussione condivisa.
-
No, il Cerchio delle Donne è un metodo che ha radici antiche e che veniva usato già dalle nostre antenate. È un modo di stare insieme e di condividere, trovando forza e solidarietà nella comunità. La facilitazione del gruppo è fatta da una professionista in crescita personale e in processi di gruppo con formazione in Psicologia e in tematiche di genere, non da una psicoterapeuta.
In fatti nel gruppo non sono ammesse partecipanti con problematiche psicologiche gravi, tali come la depressione, l’ansietà, o altri. Questi dovranno essere trattati con un* professionista psicoterapeuta.
È possibile pagare in due o tre volte. Nel caso tu sia indecisa puoi fare il pagamento dopo partecipare al primo incontro, così sei sicura che il percorso fa per te.