Carte 360°
La cura di sé è la capacità di ascoltare e prendersi cura dei propri bisogni, nel rispetto di sé e dell’altro.
360° è un mazzo di carte per imparare a prenderti cura di te stessa in modo olistico: corpo, mente, emozioni, rapporti e spiritualità.
Capita spesso che posticipiamo la risoluzione di una difficoltà psicologica, o che non ci accorgiamo della sua esistenza. Così facendo, tale difficoltà può diventare un problema o trasformarsi in un disagio psicologico grave.
La cura di sé significa imparare ad ascoltare questi bisogni o difficoltà PRIMA che diventino più grossi, attivandoti per trovare una soluzione o il sostegno necessario.
ASCOLTO, BISOGNI e AZIONE sono dunque tre parole chiave che hanno ispirato la creazione delle carte.
Utilizza le carte regolarmente per sviluppare l’ascolto, conoscere i tuoi bisogni e imparare pratiche che ti aiutino a vivere una vita piena di significato e benessere!
DA SAPERE!
Le Carte 360° sono frutto di numerose collaborazioni con persone preziose e dell’animo generoso: Sonia Giambrone, Fabiana Mangiapane, Giancarlo Lupo, Lia Alessi, Mary Zumbo e Riccardo Scibetta.
A tutte e tutti loro va la nostra gratitudine!
Illustrazioni di Sonia Giambrone per 100% Me Stessa ETS
Carte 360 ° © 2021 di 100% Me Stessa ETS è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Genere e linguaggio
Anche se abbiamo scelto di usare un linguaggio al femminile, le carte si rivolgono a tutte le persone a prescindere dal genere con cui si identificano. In questo senso le carte sono un’affermazione politica sull’importanza del linguaggio per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Perché usiamo il plurale maschile anche quando le donne sono in maggioranza? Perché le professioni e molti sostantivi esistono solo nella versione maschile?
Queste e altre riflessioni sono alla base della scelta di adottare un linguaggio al femminile, che vuole rivendicare le identità femminili e rendere visibili le donne e le persone che si identificano con altri generi, spesso invisibili dietro il maschile universale che di universale ha ben poco.
È essenziale comprendere che il mondo è fatto di molteplici identità, storie ed esperienze che si riflettono nello sviluppo individuale e nell’accesso a opportunità e risorse.
Il linguaggio, in quanto strumento di costruzione e lettura della realtà, è una porta di entrata perfetta poiché permette di sviluppare nuovi percorsi neuronali che pian piano si rinforzano, ricordandoci che non esiste un mondo, ma infiniti mondi!
Un viaggio nelle carte!
Il mazzo comprende 152 carte che puoi usare individualmente o in gruppo per imparare a prenderti cura di stessa, accrescere l’autoconoscenza e la consapevolezza, rafforzare l’autostima e trovare ispirazione per la tua giornata.
Le carte sono suddivise in nove categorie e ognuna di esse ti offre spunti di crescita e riflessione utili alla cura di te stessa:
-
Risorse (25 carte)
- Bisogni (21 carte)
- Ascolto (10 carte)
- Sfide (16 carte)
- Pratiche (36 carte)
- Approfondimento (20 carte)
- Ispirazione (17 carte)
- Carte per il gioco in gruppo: Energia (6 carte)
- Carte per il gioco in gruppo: Aiuto (1 carta)
- Carte solo per professioniste: Ostacolo (15 carte)